Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Extra Dry Millesimato
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Prosecco
Uve
100% Glera
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Giallo paglierino scarico con perlage
fine e persistente
Profumo
Delicato, fruttato leggermente aromatico
Gusto
Sapore fresco ed elegante
Abbinamenti gastronomici
Ottimo da aperitivo, accompagna gradevolmente
anche il fine pasto
Temperatura di servizio
6-8°C
Gradazione alcolica
11,5% vol.
Acidità
5,5 gr/l
Residuo zuccherino
14 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Medio impasto tendente all'argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
130 qli.
Epoca di vendemmia
5-30 Settembre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Vasche in acciaio inox da 40 hl e 25 hl
termocondizionate
Durata fermentazione
6-8 giorni
Contenitori d'affinamento
Autoclave in acciaio
Durata dell'affinamento
Minimo 120 giorni sulla feccia nobile
Prosecco DOC Treviso Frizzante

Fruttato e caratteristico
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Prosecco DOC Treviso
Uve
100% Glera
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Giallo paglierino
Profumo
Fruttato e caratteristico
Gusto
Sapore secco, amabile, fresco e fruttato
Abbinamenti gastronomici
Aperitivi, antipasti, primi piatti leggeri,
secondi piatti di pesce e di verdure
Temperatura di servizio
8°C
Gradazione alcolica
11% vol.
Acidità
6 gr/l
Residuo zuccherino
10 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Medio impasto tendente all'argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
135 qli.
Epoca di vendemmia
5 settembre – 30 settembre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Vasche in acciaio inox da 40 hl e 25 hl
termocondizionate
Durata fermentazione
6-8 giorni
Contenitori d'affinamento
Autoclave in acciaio
Durata dell'affinamento
30 giorni sulla feccia nobile
Madìo Vino Bianco Frizzante

Semplice e fresco
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Madìo vino bianco frizzante
Uve
Glera e Chardonnay
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo
Fruttato, caratteristico e leggermente aromatico
Gusto
Sapore secco, amabile, fresco e fruttato
Abbinamenti gastronomici
Aperitivi, antipasti, primi piatti leggeri
Temperatura di servizio
8°C
Gradazione alcolica
11% vol.
Acidità
5,5 gr/l
Residuo zuccherino
9 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Medio impasto tendente all'argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
150 qli.
Epoca di vendemmia
5-30 settembre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Vasca in acciaio inox da 25 hl
termocondizionati
Durata fermentazione
6-8 giorni
Contenitori d'affinamento
Autoclave in acciaio
Durata dell'affinamento
45 giorni sulla feccia nobile
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Brut
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Prosecco
Uve
100% Glera
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Giallo paglierino con leggeri
riflessi verdognoli
Profumo
Ricco di sentori d'agrumi, note vegetali
e una leggera nota di crosta di pane
Gusto
Secco e deciso, la giusta acidità garantisce
una buona pulizia del palato
Abbinamenti gastronomici
Perfetto con antipasti e piatti a base di pesce,
accompagna con leggerezza tutto il pasto
Temperatura di servizio
6-8°C
Gradazione alcolica
11,5% vol.
Acidità
6 gr/l
Residuo zuccherino
7 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Medio impasto tendente all'argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
135 qli.
Epoca di vendemmia
1-10 Settembre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Vasche in acciaio inox da 40 hl e 25 hl
termocondizionate
Durata fermentazione
6-8 giorni
Contenitori d'affinamento
Autoclave in acciaio
Durata dell'affinamento
Minimo 120 giorni sulla feccia nobile
Presa di spuma
Metodo Charmat
Rinalde Bianco

Vivace e aromatico
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Vino bianco
Uve
Glera e Verduzzo Trevigiano
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo
Fruttato
Gusto
Amabile, fresco
Abbinamenti gastronomici
Aperitivi, antipasti e piatti di pesce
Temperatura di servizio
8°C
Gradazione alcolica
11,5% vol.
Acidità
6 gr/l
Residuo zuccherino
3 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Medio impasto tendente all'argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
130 qli.
Epoca di vendemmia
15 settembre - 10 ottobre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Vasche in acciaio inox da 40 hl e 25 hl
termocondizionate
Durata fermentazione
6-8 giorni
Contenitori d'affinamento
Serbatoi d'acciaio inox
Durata dell'affinamento
6 mesi
Rinalde Rosso

Importante e complesso
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Vino rosso
Uve
Merlot, Cabernet Sauvignon
Cabernet Franc, Marzemino
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Rosso rubino carico tendente al violaceo
Profumo
Complesso con sentori di frutti a bacca rossa
Gusto
Caldo, morbido di giusta struttura
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse e alla griglia, formaggi stagionati
Temperatura di servizio
18°C
Gradazione alcolica
13% vol.
Acidità
5 gr/l
Residuo zuccherino
1,2 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Argilloso
Densità d'impianto
4800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
80 q.li
Epoca di vendemmia
1 – 15 ottobre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Fermentini termocondizionati
Durata fermentazione
6-8 giorni
Tempo di maturazione sulle bucce
10 giorni
Contenitori d'affinamento
Piccole botti in rovere di Slavonia
Durata dell'affinamento
10 giorni
Merlot

IGT Colli Trevigiani
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Merlot Indicazione Geografica Tipica
Uve
Merlot
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Rosso rubino intenso
Profumo
Vinoso con sentore di marasca
Gusto
Asciutto, morbido giustamente tannico
Abbinamenti gastronomici
Risotti, carni bianche e rosse, zuppe
e minestroni
Temperatura di servizio
18°C
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Acidità
5 gr/l
Residuo zuccherino
1 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
100 qli.
Epoca di vendemmia
15 - 30 settembre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Fermentini termocondizionati
Durata fermentazione
8 giorni
Tempo di maturazione sulle bucce
8 giorni
Contenitori d'affinamento
Serbatoi d'acciaio inox
Durata dell'affinamento
10 mesi
Cabernet

IGT Colli Trevigiani
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Cabernet Indicazione Geografica Tipica
Uve
Cabernet sauvignon, Cabernet franc
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Rosso rubino intenso con sfumature violacee
Profumo
Tipico e vinoso
Gusto
Asciutto, sapido, lievemente erbaceo di corpo
giustamente tannico
Abbinamenti gastronomici
Carni alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati
Temperatura di servizio
18°C
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Acidità
5 gr/l
Residuo zuccherino
0,5 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
100 qli.
Epoca di vendemmia
1-15 ottobre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
Fermentini termocondizionati
Durata fermentazione
8 giorni
Contenitori d'affinamento
Serbatoi d'acciaio inox
Durata dell'affinamento
10 mesi
Prime Note Col Fondo Agricolo

Vino Bianco Frizzante Colli Trevigiani IGT
Apri la schedaDati generali
Classificazione
Vino Bianco IGT Colli Trevigiani
Rifermentato in Bottiglia
Uve
Glera 100%
Vendemmia
Raccolta manuale in piccole cassette
Note di degustazione
Colore
Giallo paglierino brillante con perlage
fine e persistente
Profumo
Note di frutta esotica, banana, mela cotogna
Gusto
Secco, rotondo, finale sapido e deciso
Abbinamenti gastronomici
Primi piatti leggeri, piatti a base di pesce, pane e
sopressa come vuole la tradizione
Note
La torbidità e il naturale sedimento di lievito
dona a questo vino un’importante struttura e
complessità che si amplifica di anno in anno,
l’evoluzione è continua e sorprendente.
Temperatura di servizio
8°C
Gradazione alcolica
11% vol.
Acidità
6 gr/l
Residuo zuccherino
0 gr/l
Territorio e dati agronomici
Ubicazione
Colline di Colfosco di Susegana (TV)
Altimetria
100 slm
Esposizione
Sud
Tipologia di suolo
Medio impasto tendente all'argilloso
Densità d'impianto
2800 piante/ettaro
Vinificazione e affinamento
Resa per ettaro
135 qli.
Epoca di vendemmia
Dal 15 al 30 Settembre
Pigiatura
Diraspatura con pigiatura soffice
Contenitori fermentazione
1^ fermentazione in vasche d'acciaio da 25hl
termocondizionate, 2^ fermentazione in bottiglia
Durata fermentazione
8-13 giorni
Contenitori d'affinamento
In bottiglia
Durata dell'affinamento
Minimo 7 mesi sui propri lieviti
Ulteriori informazioni
Il progetto Col Fondo Agricolo nasce dalla volontà di 14 aziende situate nell’area IGT Colli trevigiani di dare maggiore risalto ed espressione all’uva Glera.
La vendemmia viene eseguita esclusivamente a mano, la vinificazione secondo tradizione con un tocco di personalità ci porta ad ottenere un vino rifermentato in bottiglia senza sboccatura, tappato con tappo a corona così come si faceva in origine sulle nostre colline.
Risultato? Un prodotto di una straordinaria complessità con un’evoluzione costante nel tempo data dalla presenza del lievito in bottiglia il che ci regala sentori molto complessi frutta matura, note di crosta di pane ed un tocco di erba balsamica.
Tutto il progetto viene sostenuto e disciplinato attraverso 10 regole fondamentali.
Se volete conoscere maggiori dettagli sul Col Fondo Agricolo visitate la nostra pagina! www.colfondoagricolo.it
Bag In Box

Pratico ed economico
Il Bag in Box è adatto sia al consumo dei ristoratori che alle famiglie amanti del buon vino genuino delle nostre colline. Questo tipo di confezione permetti di risparmiare il vetro, i tappi, le capsule e le etichette garantendo nel frattempo qualità e un giusto prezzo.
I Bag in Box sono condizionati sottovuoto in cantina e hanno una durata pressoché illimitata e dal momento dell'apertura si mantengono inalterati per almeno 6 mesi. Particolarmente indicato per consumo al bicchiere.
Il Bag in Box è adatto sia al consumo dei ristoratori che alle famiglie amanti del buon vino genuino delle nostre colline. Questo tipo di confezione permetti di risparmiare il vetro, i tappi, le capsule e le etichette garantendo nel frattempo qualità e un giusto prezzo.
I Bag in Box sono condizionati sottovuoto in cantina e hanno una durata pressoché illimitata e dal momento dell'apertura si mantengono inalterati per almeno 6 mesi. Particolarmente indicato per consumo al bicchiere.